ABITHAL sistemi brevettati in alluminio
Abithal - produce e vende porte e finestre in alluminio, finestre inlaluminio-legno, finestre e porte e verande, finestre e porte e facciate, balconi,
pareti divisorie, frangisole, facciate continue sistemi per l'edilizia in alluminio con
alta tecnologia realizzata con materie prime.
Sistemi brevettati Point, Euro 40, Green, Keeper, EuroKeeper, Runner 61/90, Runner alzante
da 250 Kg, EuroWood, Wood class, Wall, Eclipse, Open.
Sistemi a taglio termico classi Din 4108 - 2.2 - 2.1 - 1 , predisposti per ottemperare alle
nuove normative e decreti legge.
Tutti i prodotti sono certificabili con marchiatura CE e rispondono al nuovo decreto legge
Dlgs 192 del 19 Agosto 2005 (CERTIFICAZIONE ENERGETICA).
Euro 40, Green, Euro 55, Euro Runner 45, Runner 61/90, Runner 61/90 T.T., Euro Runner Wood,
Euro Runner 250 T.T., Euro Keeper 45, Keeper 53/60, Keeper 61/68, keeper clx1, Euro keeper
Porte, Euro Wood,Euro Wood T.T., Euro Wood T.T. Porte, Cristal, Open, Open Green, Eclipse
Green, Eclipse Scuro, Eclipse Veneta, Eclipse Storica, Wall meccanica, Wall
semistrutturale, Wall strutturale, Marcatura CE.
ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital ABITHAL ABITAL HABITAL abithal abital habital
Il sistema per serramenti e facciate continue nasce dalla ricerca ed esperienza
nel set
tore dell’alluminio.
Sviluppato organicamente si caratterizza per la sua polivalenza costruttiva,
dimensionale ed estetica. La scelta degli accessori a “camera europea” ne facilita
l’inserimento nel mercato nonché la reperibilità degli stessi, realizzati da primarie
aziende.
Abithal è un sistema brevettato per la realizzazione di serramenti a battente
e giunto aperto che permette di realizzare serramenti di diverse tipologie:
a battente ad una o più ante con aperture interne ed esterne, porte balconi, porte e/o
portoncini, serramenti a nastro, vasistas, bilici, soluzioni miste, vetrine...
Tutte con l’utilizzo degli stessi accessori ed attrezzature per le lavorazioni
occorrenti.
The system for doors, windows and curtain walls was born from the search and experience
in the field of aluminium.
The system is completely developed and is characterized by its constructive
dimensional and aesthetic versatility. The choice of “Euro Groove” accessories makes it
easier to penetrate the market as well as to find standard accessories produced
by the most important companies. Abithal is a patented system for casement windows
and with central gasket, which thanks to its multi-purpose design, caters for various
styles of window: casement windows with one or more in- or outwards opening sashes,
balcony doors, ribbon windows, bottom-hinge windows, pivoting windows, mixed types,
shop windows...
They use the same accessories and tools for the necessary fabrications.
abithal point
giunto aperto
central gasket
Profilati che permettono la costruzione di finestre
e porte balcone con più ante, di ante ribalta,
di vasistas, di sporgere, di vetrine e vetrate, di
porte scorrevoli a libro, di persiane fisse ed
orientabili con i meccanismi più diffusi.
Profiles allowing to build windows and balcony
doors, with several wings, tilt and turn,
bottom-hinged, leaning out openable windows,
sliding folding doors, fixed and adjustable shutters
with the most widespread mechanisms.
Profondità telaio 40/48 mm
Frame depth
Profondità anta 40/48 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 147 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 6 a 37,5 mm
Glazing from 6 to 37,5 mm
Profondità telaio 40/48 mm
Frame depth
Profondità anta 48 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 133 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 5,5 a 33 mm
Glazing from 5,5 to 33 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal euro 40
giunto aperto
central gasket
Profilati che permettono la costruzione di finestre
e porte balcone con più ante, di ante ribalta,
di vasistas, di sporgere, di vetrine e vetrate, di
porte scorrevoli a libro, di persiane fisse ed
orientabili con i meccanismi più diffusi.
Profiles allowing to build windows and balcony
doors, with several wings, tilt and turn,
bottom-hinged, leaning out openable windows,
sliding folding doors, fixed and adjustable shutters
with the most widespread mechanisms.
Profondità telaio 45/52 mm
Frame depth
Profondità anta 45/52 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 147 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 6 a 37,5 mm
Glazing from 6 to 37,5 mm
abithal green
giunto aperto
central gasket
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Finestre
Profilati che permettono la costruzione di finestre e
porte balcone con più ante, di ante ribalta, di vasistas,
di bilici, di sporgere, di vetrine e vetrate, di porte
interne, di monoblocchi e di porte scorrevoli a libro,
di persiane fisse ed orientabili con i meccanismi più
diffusi. Inoltre è possibile abbinare la serie Green con
le nostre serie scorrevoli.
Porte
Profilati che permettono la costruzione di porte esterne
ad una o più ante apribili verso l’interno o l’esterno con
eventuali specchiature fisse o a vasistas.
Windows
Profiles allowing to build windows and balcony doors,
with several wings, tilt and turn, bottom-hinged,
pivoting, leaning out openable windows, shop windows
and glazed frames, internal doors, enblocks, sliding
folding doors, fixed and adjustable shutters with the
most widespread mechanisms. Furthermore, it is
possible to combine the Green series with our
sliding series.
Doors
Profiles allowing to build external doors, with one or
several wings, inwards or outwards openable, with the
possibility of fix or vasistas parts.
Profondità telaio 57 mm
Frame depth
Profondità anta 64 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 149 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 6 a 37,5 mm
Glazing from 6 to 37,5 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal euro 55
giunto aperto
central gasket
Profilati che permettono la costruzione di finestre
e porte balcone con una o più ante, di vetrine e
vetrate e di monoblocchi.
Il sistema EURO 55 risulta idoneo, per tutte
quelle esigenze dove la robustezza e la forma
sono importanti.
Profiles allowing to build windows and balcony
doors, with one or more wings, shop windows,
glazed frames and emblocks.
Euro 55 system is suitable in those situations
where sturdiness and design are important.
Profondità telaio 49 mm
Frame depth
Profondità anta 29 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 67 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta con spazzolini
Sealing system by brushes
Capacità carrelli 100 Kg
Loading carriages capacity
Vetrature da 12 a 24 mm
Glazing from 12 to 24 mm
abithal euro runner 45
scorrevole
sliding system
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Sections allowing to build small and medium size
sliding windows and doors, with two, three and
four wings opening. The system has been
designed in order to fit with Euro 40 and Green
systems, to build fix and movable modules.
Profilati che permettono la costruzione di finestre
e porte scorrevoli di piccole e medie dimensioni,
con apertura a due, tre e quattro ante. Il sistema è
stato studiato affinché possa essere accoppiato
con i sistemi Euro 40 e Green, per la realizzazione
di specchiature fisse ed apribili.
Profondità telaio 58/61/90 mm
Frame depth
Profondità anta 32 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 81 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°-90°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta con spazzolini
Sealing system by brushes
Capacità carrelli 100 Kg
Loading carriages capacity
Vetrature da 12 a 24 mm
Glazing from 12 to 24 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal runner 61/90
scorrevole
sliding system
Serie di profilati per la realizzazione di porte e
finestre scorrevoli di medie e grandi dimensioni a
due, tre, quattro o più ante. Offre la possibilità di
avere soluzioni con taglio di anta e telaio a 45°
oppure anta a 45° e telaio a 90°.
Series of profiles used to build medium and large
size sliding doors and windows with two, three,
four and more wings. It offers the possibility to
have solutions with sash and frame cutting at 45°
or sash at 45° and frame at 90°.
Profondità telaio 58/61/90 mm
Frame depth
Profondità anta 32 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 81 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°-90°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta con spazzolini
Sealing system by brushes
Capacità carrelli 100 Kg
Loading carriages capacity
Vetrature da 12 a 24 mm
Glazing from 12 to 24 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Series of thermal break profiles used to build
medium and large size sliding doors and windows
with two, three, four and more wings. It offers the
possibility to have solutions with sash and frame
cutting at 45° or sash at 45° and frame at 90°.
Serie di profilati a taglio termico per la realizzazione
di porte e finestre scorrevoli di medie e grandi
dimensioni a due, tre, quattro o più ante. Offre la
possibilità di avere soluzioni con taglio di anta e
telaio a 45° oppure anta a 45° e telaio a 90°.
abithal runner 61/90 T.T.
scorrevole
sliding system
Profondità telaio 73,5 mm
Frame depth
Profondità anta 47 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 87 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta con spazzolini
Sealing system by brushes
Capacità carrelli 100 Kg
Loading carriages capacity
Vetrature 28 mm
Glazing 28 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal euro runner wood
scorrevole alluminio-legno
aluminium-wood
sliding system Profilati che permettono la costruzione di finestre
e porte scorrevoli di piccole e medie dimensioni,
con apertura a due, tre e quattro ante. Il sistema è
stato studiato affinché possa essere accoppiato
con i sistemi Euro 40 e Green, per la realizzazione
di specchiature fisse ed apribili.
Sections allowing to build small and medium size
sliding windows and doors, with two, three and
four wings opening. The system has been
designed in order to fit with Euro 40 and Green
systems, to build fix and movable modules.
Profondità telaio 147 mm
Frame depth
Profondità anta 60 mm
Sash depth
Larghezza anta mobile 104 mm
Mobile sash width
Assemblaggio 45°-90°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta guarnizioni in EPDM
Sealing system EPDM gaskets
Capacità carrelli 250 Kg
Loading carriages capacity
Vetrature da 14 a 45 mm
Glazing from 14 to 45 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Series of profiles used to build big size sliding
doors and windows with system lift and slide.
Frames sturdiness allows to build mobile wall
glazings, the opening system purposely studied,
facilitates opening which thanks to its special
carriages can bear a sash weight of 250 Kg.
abithal euro runner 250 T.T.
scorrevole alzante
lift and sliding
Serie di profilati per la realizzazione di serramenti
di grande dimensioni con sistema scorrevole
alza e scorri. La robustezza dei telai permette di
realizzare vetrate mobili a tutta parete, il sistema
di apertura appositamente studiato rende agevole
l’apertura, che, con i suoi speciali carrelli, permette
di sopportare un carico dell’anta di Kg 250.
Profondità telaio 46/53 mm
Frame depth
Profondità anta 53 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 133 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 11,5 a 39 mm
Glazing from 11,5 to 39 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal euro keeper 45
taglio termico
thermal break
Profilati a taglio termico che permettono
la costruzione di finestre e porte balcone con
più ante, di ante ribalta, di vasistas, di bilici,
di monoblocchi e di porte scorrevoli a libro.
Thermal break profiles allowing to build windows
and balcony doors, with several wings, tilt and
turn, bottom-hinged, pivoting, enblocks and
sliding folding doors.
Profondità telaio 53/60 mm
Frame depth
Profondità anta 53/60 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 147 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 14 a 45,5 mm
Glazing from 14 to 45,5 mm
abithal keeper 53/60
taglio termico
thermal break
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Thermal break profiles allowing to build windows
and balcony doors, with several wings, tilt and
turn, bottom-hinged, pivoting, shop windows and
glazed frames, enblocks and sliding folding doors.
Profilati a taglio termico che permettono la
costruzione di finestre e porte balcone con più
ante, di ante ribalta, di vasistas, di bilici,
di vetrine e vetrate, di monoblocchi e di porte
scorrevoli a libro.
Profondità telaio 61/68 mm
Frame depth
Profondità anta 61/68 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 147 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 22 a 53,5 mm
Glazing from 22 to 53,5 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal keeper 61/68
taglio termico
thermal break
Profilati a taglio termico che permettono
la costruzione di finestre e porte balcone con
più ante, di ante ribalta, di vasistas, di vetrine
e vetrate, di monoblocchi e di porte scorrevoli
a libro.
Thermal break profiles allowing to build windows
and balcony doors, with several wings, tilt and
turn, bottom-hinged, shop windows and glazed
frames, enblocks and sliding folding doors.
Profondità telaio 53/61 mm
Frame depth
Profondità anta 53/61 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 158 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta doppia battuta
Sealing system double rabbet
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 14 a 45,5 mm
Glazing from 14 to 45,5 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Thermal break profiles allowing to build
casement doors, with one or more wings,
inwards or ouwards opening, eventually
with fix glazings or vasistas.
It is possible to set up jamb locks with several
closing points as well as transom locks.
Profilati a taglio termico che permettono la
costruzione di porte a battente ad una o più ante,
con apertura verso l’interno o l’esterno e con
eventuali specchiature fisse o a vasistas.
E’ possibile montare serrature da montante con
più punti di chiusura, nonché serrature da fascia.
abithal euro keeper porte
porte
doors
Profondità telaio 52 mm
Frame depth
Profondità anta 73 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 147 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature < 32 mm
Glazing < 32 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal euro wood
alluminio-legno
aluminium-wood
combination
Serie di profilati per la realizzazione di finestre
e porte in alluminio e legno. Il sistema prevede
l’utilizzo di accessori a camera europea.
Series of profiles used to build aluminum-wood
doors and windows with Euro Groove accessories.
Profondità telaio 65 mm
Frame depth
Profondità anta 79 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 149 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 30 a 38 mm
Glazing from 30 to 38 mm
abithal euro wood T.T.
alluminio-legno
aluminium-wood
combination
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Series of thermal break profiles used to build
aluminum-wood doors and windows with Euro
Groove accessories.
Serie di profilati a taglio termico per la
realizzazione di finestre e porte in alluminio
e legno. Il sistema prevede l’utilizzo di accessori
a camera europea.
Profondità telaio 75 mm
Frame depth
Profondità anta 75 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 79 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta doppia battuta
Sealing system double rabbet
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 36 a 45 mm
Glazing from 36 to 45 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Serie di profilati a taglio termico in alluminiolegno
che permettono la costruzione di porte a
battente ad una o più ante, con apertura interna
ed esterna ed eventuali specchiature fisse.
E’ possibile montare chiusure a più punti
e da fascia.
Series of thermal break profiles used to build
aluminium-wood casement doors with one or
more wings, inwards or outwards opening.
It is possible to set up jamb locks with several
closing point as well as transom locks.
abithal euro wood T.T. porte
porte
doors
Profondità telaio 68 mm
Frame depth
Profondità anta 60 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 185 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta giunto aperto
Sealing system central gasket
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 6 a 37,5 mm
Glazing from 6 to 37,5 mm
abithal cristal
vetrine
shop windows
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Series of pleasant design profiles, studied to build
shop windows and doors with Euro Groove
accessories.
Serie di profilati dal design elegante e gradevole,
studiata per la realizzazione di vetrine e porte per
negozi. Il sistema prevede l’utilizzo di accessori a
camera europea.
Profondità telaio 85/220 mm
Frame depth
Profondità anta 50 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 82/132/182 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta doppia battuta
Sealing system double rabbet
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Vetrature da 30 a 40 mm
Glazing from 30 to 40 mm
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal open
porte interne
internal doors
Serie di profilati per la realizzazione di porte
interne che permettono soluzioni estetiche
all’avanguardia rispetto a quelle dei normali
prodotti di uso corrente.
Series of profiles used to build internal doors
allowing better aesthetic solutions than
standard products.
Profondità telaio 82/220 mm
Frame depth
Profondità anta 40 mm
Sash depth
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta doppia battuta
Sealing system double rabbet
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Series of profiles used to build internal doors with
the possibility to use wood panels of various
essences, combined with series Green profiles.
Serie di profilati per la realizzazione di porte
interne con possibilità di utilizzare come apertura
pannelli di legno nelle varie essenze,
in combinazione alla serie Green.
abithal open green
porte interne
internal doors
Profondità telaio 45/52 mm
Frame depth
Profondità anta 52 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 141 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta doppia battuta
Sealing system double rabbet
Accessori camera europea
Accessories Euro Groove
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal eclipse green
persiane
shutters
Profilati che permettono la costruzione di persiane
a lamelle fisse ed orientabili.
Profiles allowing to build shutters with fix and
adjustable slats.
Profondità anta 57/68 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 142 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta doppia battuta
Sealing system double rabbet
abithal eclipse scuro
persiane
shutters
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Series of profiles allowing to build shutterswithout
frame, with 14 or 20 mm thick fix staves. The 20
mm stave profile is available as thermal break too.
Serie di profilati che permettono la costruzione di
persiane senza telaio, con doghe fisse da 14 mm
o 20 mm di spessore. Il profilo doga da 20 mm è
disponibile anche a taglio termico.
Profondità telaio 51,5 mm
Frame depth
Profondità anta 40 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 21 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta doppia battuta
Sealing system double rabbet
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
abithal eclipse veneta
persiane
shutters
Serie di profilati che permettono la costruzione
di persiane a lamelle fisse ed orientabili con
soluzione a pacchetto indicata nel restyling
dei centri storici.
Series of profiles allowing to build folding shutters
with fix and movable slats suitable for historic
centres restyling.
Profondità anta 48 mm
Sash depth
Larghezza nodo centrale 164 mm
Central intersection width
Assemblaggio 45°
Assembly
Sistemi di chiusura multipunto
Closing system multipoints
Sistemi di tenuta doppia battuta
Sealing system double rabbet
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
Series of profiles allowing to build shutters
without frame with fix and movable slats.
Serie di profilati che permettono la costruzione
di persiane senza telaio, con lamelle fisse ed
orientabili.
abithal eclipse storica
persiane
shutters
abithal wall
facciate continue
curtain walls
Serie di profilati per la costruzione di facciate
continue di grande attualità, per le più svariate
applicazioni. Sistemi a copertina, strutturali e
semistrutturali, per coperture e pareti inclinate.
L’inserimento nell’habitat urbano delle facciate
continue costituisce oggi un “plus”
dell’architettura moderna.
Series of profiles allowing to build modern curtain
walls, for different applications. Capped, structural
and semi-structural curtain walls, coverings and
inclined walls. The curtain walls insertion in the
urban habitat is today a “plus” of the modern
architecture.
facciate a copertina
capped curtain walls
Profondità montante 70/96/128 mm
Mullion depth
Larghezza montante 60 mm
Mullion width
Assemblaggio 90°
Assembly
Caratteristiche tecniche
Technical characteristics
facciate semi-strutturali
semi-structural curtain walls
facciate strutturali
structural curtain walls
pannello composito
composite panel
Alucoil realizza nel suo stabilimento di Miranda de Ebro (Spagna) il pannello composito
LARSON che si distingue
per la qualità delle materie prime di cui è costituito.
I sei sistemi d'installazione sviluppati da Alucoil, uniti alla eccellente qualità del
pannello LARSON, hanno consentito
il conseguimento del certificato DIT in Spagna e l’Avis Technique (CSTB) in Francia, prova
dell’adattamento dei
prodotti Alucoil alle più alte esigenze internazionali di qualità. Le facciate LARSON
migliorano l'isolamento acustico
e termico e, data la rapidità d'esecuzione, diventano un’ottima alternativa per la
riabilitazione degli edifici e anche
per nuove costruzioni. I pannelli LARSON permettono di ottenere facciate leggere ventilate,
semiventilate e non
ventilate, a seconda delle caratteristiche degli edifici.
Un’ampia gamma di colori, integrata con finiture diverse (titanio, effetto legno, rame e
zinco), la possibilità di
fabbricazione di larghezze su misura per quantitativi da 400 m2 e consegne adatte alle
esigenze del mercato,
caratterizzano il servizio ai clienti. Inoltre, Alucoil offre consiglio tecnico agli
installatori ed architetti unito a un
programma di calcolo per l'esecuzione delle facciate.
Il pannello LARSON è un prodotto per la costruzione di facciate architettoniche costituito
da due lamiere di alluminio
in lega 5005 H22, unite tramite un nucleo di resine termoplastiche (polietilene).
LARSON
Struttura pannello composito Larson
Larson composite panel structure
L'avanzato processo di fabbricazione in continuo consente una straordinaria aderenza delle
lamine, raddoppiando
i parametri raccomandati. LARSON offre anche una straordinaria capacità di lavorazioni
(punzonatura,
fresatura, taglio, curvatura, ecc) senza perdere le caratteristiche tecniche e meccaniche.
I pannelli compositi LARSON si distinguono per la finitura PVdF in due o tre strati
(secondo richiesta), e per il primer
di protezione alla faccia interna (fondamentale in facciate ventilate). Come alternativa,
esiste la possibilità di finitura
in Termolac per colori speciali per quantitativi a partire da 500m2.
All'interno della gamma di pannelli compositi verniciati, Alucoil offre tre varianti basate
sui più ristretti parametri di
qualità. La verniciatura liquida PVdF, con un impeccabile comportamento all'esterno, si
presenta nelle opzioni da 25
o da 35 microns, quest'ultima dotata di un clear trasparente che protegge la mano di
vernice dall'impiego di prodotti
aggressivi.
Esiste inoltre la gamma Termolac, una verniciatura a polvere di alta qualità i cui
principali vantaggi consistono nel
permettere la realizzazione di qualunque colore RAL a partire da 500 m2, così come la
possibilità di riprodurre
esattamente il colore del serramento.
LARSON si distingue per la gamma di verniciati più completa del mercato e per la
straordinaria qualità degli stessi.
Ma la varietà dei pannelli compositi non termina qui, in quanto Alucoil ha raggiunto una
gamma di finiture, a partire
da pellicole attaccate alla faccia in vista del pannello, che consente di fruire di
finiture effetto legno, il cui
comportamento all'esterno assomiglia a quello della verniciatura PVdF. Si tratta della
gamma LARSON WOOD.
Infine, Alucoil lancia la variante LARSON METALS, a partire dalla produzione di pannelli
compositi in acciaio
inossidabile, rame, ottone, zinco e titano-zinco. Prodotti con finiture che trasmettono le
caratteristiche di questi
metalli nobili senza alcun tipo di trattamento che ne alteri l'aspetto naturale.
Una gamma completa, quindi, per dare la forma desiderata alla facciata architettonica.
Manufactured by ALUCOIL, located in Miranda de Ebro (Burgos-Spain), LARSON composites stand
out due to the
quality of the materials of which are made of.
The total of six installation systems that have been developed by ALUCOIL together to the
top quality of the panel
itself have been decisive to obtain certificates such as DIT in Spain or Avis Technique in
France which proves that
ALUCOIL's products are certified to the most strict international standards. LARSON
cladding material improves
acoustic and thermal insulation of buildings. Due to a fast and easy execution, LARSON
panels become
an alternative to building restoration aswell as new constructions.
LARSON composites are ideal for ventilated and non ventilated façades depending on the
characteristics of
the building and allow creative architectural designs.
A wide range of colours, completed by special finishes (Titanium, wood imitations, Copper
and Zinc) aswell as the
possibility of cutting to length from quantities of 400 sqm. and deliveries adapted to the
needs of the market
nowadays confer the highest customer service.
ALUCOIL offers also technical support to façade installers and architects aswell as a
calculation program for façade
design.
LARSON composite material is a high-tech product for architectural façade executions. It is
formed by two sheets of
aluminium alloy 5005 H22 bonded by a thermoplastic resin core (polyethylene).
The advanced production process grants an extraordinary adherence, having doubled
recommended parameters.
It can be easily worked and transformed, drilled, curved,etc without losing mechanical
properties.
LARSON composite panels stand out for the external finish surface in PVdF coating in two or
three layers (under
request), and the protection primer in the internal face (fundamental in ventilated
façades). TERMOLAC finishes
are also available for obtaining special colours for quantities from 500 sqm.
Within the range of coated composites, ALUCOIL offers three alternatives based in the most
strict parameters of
quality. Liquid PVdF, with an outstanding outdoor behaviour, presented in two layers (25
microns) or three layers
(35 microns) with a transparent clear layer in this last one which protects the coloured
layer from agressive
products.
Termolac, a high quality polyester powder, appears as a new product to be able to produce
any RAL chart colour
from just 500 sqm. It is also remarkable how it can resemble carpentry colours.
LARSON composites stand out for having the most complete range of coatings in the market
together with an
extraordinary quality.
But the variety of composite panels does not end here, since Alucoil has obtained a wide
range of finishes, with
different films on the external face of the panel such as wood imitations with a similar
behaviour to PVdF coatings.
It is Alucoil's LARSON WOOD range.
And last, but not least, Alucoil launches LARSON METALS, manufacturing composite panels
from stainless steel,
copper, brass, zinc and Titanzinc. With all the functional benefits and properties that
these natural metals can
provide without any treatment that modifies their natural aspect.
A complete range therefore to design your creative architectural façade.
31
Montaggio pannello composito Larson
Larson composite panel assembling
Lavorazione di fresatura su pannello composito Larson
Milling machining on Larson composite panel
32
A partire dall’anno 2006 tutti i serramenti prodotti e venduti nell’UNIONE EUROPEA dovranno
essere OBBLIGATORIAMENTE certificati secondo le normative previste dallo specifico
regolamento, che attesterà la loro conformità.
La certificazione CE nasce dall’esigenza di garantire all’acquirente finale la rispondenza
ai requisiti citati nella Direttiva Europea 89/106 relativa ai prodotti da costruzione.
Il marchio CE attesterà che il prodotto finito fornisca determinate prestazioni:
MARCATURA
> Resistenza al vento
> Tenuta all’acqua
> Prestazione acustica
> Resistenza termica
> Proprietà radiative delle vetrazioni
> Permeabilità all’aria
Attestato di idoneità del serramento marchiato CE
Le prestazioni devono essere certificate presso i laboratori autorizzati come previsto
dalle norme
pr EN 14351 (per i serramenti) ed pr EN 13380 (per le facciate continue senza incollaggio
strutturale dei vetri).
Il serramentista dovrà garantire un appropriato piano di controllo della produzione che
garantisca nel tempo l’omogeneità delle prestazioni ed una rintracciabilità dei lotti di
produzione
mediante apposita registrazione.
L’idoneità del serramento marchiato CE dovrà essere documentata da un attestato che riporti
il logo grafico CE, l’anno di apposizione del marchio, il nome o codice o marchio di
fabbrica
del produttore o marchio commerciale, il codice del prodotto e infine l’elenco dei
requisiti
obbligatori ai quali risponde il prodotto.
COSA DEVE AVERE IL SERRAMENTISTA MARCATO
1. Eseguire prove iniziali per determinare le prestazioni di tenuta aria,
acqua e vento e resistenza meccanica per i campioni
rappresentativi della produzione
2. Disporre un piano di controllo della sua produzione
3. Marcatura
Inoltre le norme disciplinano le caratteristiche e le prestazioni dei serramenti
indipendentemente
dai materiali utilizzati, le modalità di controllo del piano di produzione, i test di prova
che
dovranno essere eseguiti dal produttore ed infine la relativa marcatura CE e di
etichettatura
del prodotto.
Il rpoduttore di serramenti che utilizzi Sistemi ABITHAL potrà realizzare il serramento
campione
(per i test di laboratorio), basandosi sui risultati prestazionali da noi ottenuti,
conferiti da
un’attenta e precisa metodologia di assemblaggio ed un uso corretto di prodotti originali.
REQUISITI ESSENZIALI
DIRETTIVA EUROPEA 89/106
> Resistenza meccanica e stabilità
> Sicurezza in caso di incendio
> Sicurezza nell’impiego
> Risparmio energetico e ritenzione
del calore
> Protezione dal rumore
> Igiene, salute e ambiente
ALUPEX S.r.l. si riserva la facoltà di aggiornare e modificare il contenuto di questa
brochure in qualsiasi momento.
Aluminium Pieve Extrusion S.r.l.
Sede e Stabilimento
Via Bruno Buozzi, 8
20090 Pieve Emanuele (MI)
Tel. +39 02.907451
Fax +39 02.90720268
www.alupex.it
28 Apr. 2006
E' in via di ultimazione il nuovo sistema a taglio termico con K termico inferiore a 2 W/m2
K. Le barrette isolanti in poliammide, sono da ben 34 mm !
18 Apr. 2006
Disponibile software sviluppato in VBA Excel per verificare la rispondenza al Dlgs 192.
12 Apr. 2006
Diario delle NEWS Nuovi profilati ampliano la gamma dei prodotti ABITHAL
12 Apr. 2006
Quaderno tecnico OSCURANTI La marcatura CE delle persiane.
ABITHAL K Termico
Zone climatiche
ABITHAL Explorer V3
DECRETO Dlgs 192
CE Serramenti
CE Persiane
Manuale FPC
Diario delle novita'
Catalogo sistemi ABITHAL
La "CERTIFICAZIONE ENERGETICA"
IL recente Decreto Ministeriale, ha definito i criteri di obbligatorietà per la
CERTIFICAZIONE ENERGETICA di molti prodotti e componenti edilizi, tra cui i SERRAMENTI
ESTERNI.
Altre info......
NOVITA’ IN MATERIA DI ISOLAMENTO TERMICO DEI SERRAMENTI
INTRODOTTE DAL Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005.
Portiamo a conoscenza di un’importante novità legislativa (quindi obbligatoria) che ha
coinvolto il settore della serramentistica, in seguito alla pubblicazione del Decreto
Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005.
Generalità del DLGS n. 192.
I contenuti del Decreto Legislativo n. 192 possono essere riassunti come segue:
il territorio nazionale viene suddiviso in 6 zone (A, B, C, D, E, F) a seconda delle
condizioni climatiche;
per ogni comune del territorio nazionale vengono definiti i seguenti dati climatici:
zona climatica,
Gradi Giorno,
quota s.l.m.;
per ogni comune vengono impostii valori precisi di trasmittanza termica limite " U " (W /m
2K) dei serramenti e dei vetri da adottare per realizzare i serramenti installati in tutti
gli edifici, sia di nuova costruzione che da ristrutturare;
nelle tabelle seguenti vengono riportat i ivalori limite a seconda della zona climatica di
interesse.
(IMPORTANTE: Dal 1 Gennaio 2009 le prestazioni da raggiungere saranno aumentate del 10!)
Che cosa deve fare il produttore di serramenti per adempiere al DLGS n.192:
il produttore deve conoscere il comune dove verranno installati i serramenti,risalire alla
zona climatica e verificare che la trasmittanza termica " U " del serramento e della
vetrata siano inferiori ai valori limite indicati nelle tabelle specifiche,
sulla base del Decreto Ministeriale 2 Aprile 1998: il produttore è tenuto a dichiarare le
prestazioni energetiche del serramento (trasmittanza termica " U " , trasmissione luminosa
della vetrata, permeabilità all’aria del serramento);
tale dichiarazione viene consegnata al committente.
Strumento software
" ABITHAL_K_Termico_V3.xls " (dimensioni file 2,750 Mb)
Per agevolare le verifiche di controllo della rispondenza al Dlgs 192, mettiamo a
disposizione uno strumento software sviluppato in EXCEL (Microsoft OFFICE 2000)
Il programma permette di calcolare la trasmittanza termica del serramento sulla base del
sistema di profili usato, della vetratura o del pannello, della tipologia e delle
dimensioni del serramento, contiene inoltre l'estratto del decreto lagislativo ed
indicazioni sulla stesura della DICHIARAZIONE ENERGETICA ed altre info.
SCARICA IL SOFTWARE GRATUITO
"ABITHAL K Termico" presente nell'area software
ALUPEX Info REGIONALI Prezzo alluminio
CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA
certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica
CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA
certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica
CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA
certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica
CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA
certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica
CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA
certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica
CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA
certificazione energetica CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione energetica
Quadro legislativo e normativo di riferimento
Il problema del controllo della qualità energetica di un edificio trova un suo
riconoscimento ufficiale, a livello europeo, nella direttiva CEE n. 93/76 del settembre
1993, direttiva che rappresenta l’atto formale di un impegno preso nel 1990 dal Consiglio
del Ministri dell’ambiente e dell’energia nel promuovere azioni che portino ad una
riduzione delle emissioni globali di biossido di carbonio (CO2).
L’art. 2 della direttiva CEE stabilisce che gli Stati membri devono attuare programmi
concernenti la certificazione energetica degli edifici, che consiste nella descrizione dei
loro parametri energetici e deve permettere l’informazione dei potenziali utenti di un
edificio circa la sua efficienza energetica. Lo stesso articolo afferma che la procedura di
certificazione può anche comprendere opzioni per migliorare tali parametri energetici.
L’attuazione delle metodologie e dei criteri applicativi della certificazione è affidata
agli Stati membri. La direttiva europea sulla certificazione è stata recepita in Italia
dall’art. 30 della legge 10/91. Il DL 112/98 delega alle Regioni l’attuazione dell’articolo
30.
Obiettivi e finalità della certificazione energetica degli edifici
La certificazione, quindi, è innanzi tutto una azione informativa rivolta a sensibilizzare
l’utente sulla qualità energetica del proprio edificio. Una azione, evidentemente, condotta
nell’interesse primario del consumatore e anche per l'intera collettività, nel caso in cui
si ottenga un effetto di riduzione dei consumi attraverso azioni di riqualificazione
energetica oppure il mercato immobiliare si orienti verso modelli edilizi meno dissipativi.
Gli obiettivi della Certificazione energetica degli edifici sono i seguenti:
definire un indicatore del consumo energetico dell’edificio nell’interesse dell’utente;
rendere più trasparenti i rapporti con i fornitori di energia e di servizi energetici;
identificare gli edifici che necessitano di interventi diagnostici più approfonditi;
fornire elementi sulla necessità di prevedere i primi interventi di risparmio energetico.
I servizi offerti dalle Agenzie della Rete
Le Agenzie della Rete dei Punti Energia della Regione Lombardia:
hanno elaborato una procedura per l’attestazione energetica degli edifici. La procedura
adottata è corredata di una piattaforma software, denominata "CENED 4", sviluppata in
Visual Basic e basata sulle norme italiane UNI-CTI 10344-10379) che derivano dalla norma
europea CEN TC 89 - Residential Building - Energy requirements for heating - calculation
method;
offrono supporto tecnico a privati, enti pubblici e società immobiliari;
forniscono, oltre all’attestato, una pre-diagnosi energetica dell’edificio, identificando
gli elementi di spreco;
hanno certificato edifici ad uso residenziale e terziario e stock di edifici pubblici,
rilevandone le caratteristiche architettoniche, costruttive e impiantistiche, elaborando
dati con programmi di calcolo e identificando possibili interventi di riqualificazione
energetica.
La piattaforma Software: il CENED 4
CENED 4 è lo strumento base usato per la certificazione. L’output, oltre al certificato
energetico, fornisce una analisi dei flussi dell’energia termica dispersa attraverso le
pareti, le finestre, il pavimento e la ventilazione degli ambienti. Sono inoltre calcolati
gli apporti di energia dovuti alle fonti interne (presenza di persone e apparecchiature
varie) e quelli derivanti dall’apporto solare attraverso le finestre e sulle superfici
opache.
CENED 4 consente di simulare differenti zone di uno stesso edificio o differenti edifici
alimentati da una stessa centrale termica con diverse modalità d’uso; calcola il rendimento
dei diversi componenti impiantistici (terminali, distribuzione, regolazione e produzione) e
stima infine l’effettivo fabbisogno di energia primaria da immettere nel generatore termico
per mantenere negli ambienti le condizioni di temperatura richiesta. La piattaforma
software rappresenta un elemento importante della procedura di diagnosi, ma non certamente
l’unico.
La certificazione energetica degli edifici pubblici
La certificazione energetica di edifici pubblici è risultata un'esperienza più positiva.
L’amministratore pubblico mediamente dimostra un interesse maggiore di quello privato nel
conoscere l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare.
La certificazione, ossia l’azione conoscitiva, rappresenta un elemento importante per
pianificare interventi di manutenzione straordinaria sia sugli edifici che sugli impianti
che considerino anche azioni finalizzate al risparmio energetico o per gestire in modo più
efficiente contratti di fornitura di servizi energetici con finanziamento da parte di
terzi.
Una esperienza che dimostra come, partendo dalla certificazione energetica degli edifici,
si possano attivare azioni di risparmio energetico è quella recente dell’Amministrazione
provinciale di Cremona, che ha utilizzato le competenze ed il supporto tecnico della
agenzia locale, Punto Energia Cremona, per formulare e promuovere un contratto di gestione
del servizio di riscaldamento di 23 edifici scolastici assolutamente innovativo.
La dettagliata analisi degli edifici scolastici, elemento conoscitivo essenziale per la
valutazione della consistenza energetica e tecnologica del patrimonio, è stata svolta con
la piattaforma software CENED 4, la stessa utilizzata per la certificazione.
La procedura di certificazione è stata completata, per ciascun edificio, con una diagnosi
energetica attraverso la quale si sono individuati degli indicatori parametrici che hanno
consentito di confrontare tutti gli edifici dal punto di vista prestazionale. La
certificazione prima, e la diagnosi poi, hanno fornito gli elementi essenziali per
individuare, per ciascun edificio, i possibili interventi di qualificazione energetica,
calcolando il pay back period per ciascuna misura che deve risultare uguale o inferiore
alla durata del contratto.
Quadro legislativo e normativo di riferimento
Il problema del controllo della qualità energetica di un edificio trova un suo
riconoscimento ufficiale, a livello europeo, nella direttiva CEE n. 93/76 del settembre
1993, direttiva che rappresenta l’atto formale di un impegno preso nel 1990 dal Consiglio
del Ministri dell’ambiente e dell’energia nel promuovere azioni che portino ad una
riduzione delle emissioni globali di biossido di carbonio (CO2).
L’art. 2 della direttiva CEE stabilisce che gli Stati membri devono attuare programmi
concernenti la certificazione energetica degli edifici, che consiste nella descrizione dei
loro parametri energetici e deve permettere l’informazione dei potenziali utenti di un
edificio circa la sua efficienza energetica. Lo stesso articolo afferma che la procedura di
certificazione può anche comprendere opzioni per migliorare tali parametri energetici.
L’attuazione delle metodologie e dei criteri applicativi della certificazione è affidata
agli Stati membri. La direttiva europea sulla certificazione è stata recepita in Italia
dall’art. 30 della legge 10/91. Il DL 112/98 delega alle Regioni l’attuazione dell’articolo
30.
Obiettivi e finalità della certificazione energetica degli edifici
La certificazione, quindi, è innanzi tutto una azione informativa rivolta a sensibilizzare
l’utente sulla qualità energetica del proprio edificio. Una azione, evidentemente, condotta
nell’interesse primario del consumatore e anche per l'intera collettività, nel caso in cui
si ottenga un effetto di riduzione dei consumi attraverso azioni di riqualificazione
energetica oppure il mercato immobiliare si orienti verso modelli edilizi meno dissipativi.
Gli obiettivi della Certificazione energetica degli edifici sono i seguenti:
definire un indicatore del consumo energetico dell’edificio nell’interesse dell’utente;
rendere più trasparenti i rapporti con i fornitori di energia e di servizi energetici;
identificare gli edifici che necessitano di interventi diagnostici più approfonditi;
fornire elementi sulla necessità di prevedere i primi interventi di risparmio energetico.
I servizi offerti dalle Agenzie della Rete
Le Agenzie della Rete dei Punti Energia della Regione Lombardia:
hanno elaborato una procedura per l’attestazione energetica degli edifici. La procedura
adottata è corredata di una piattaforma software, denominata "CENED 4", sviluppata in
Visual Basic e basata sulle norme italiane UNI-CTI 10344-10379) che derivano dalla norma
europea CEN TC 89 - Residential Building - Energy requirements for heating - calculation
method;
offrono supporto tecnico a privati, enti pubblici e società immobiliari;
forniscono, oltre all’attestato, una pre-diagnosi energetica dell’edificio, identificando
gli elementi di spreco;
hanno certificato edifici ad uso residenziale e terziario e stock di edifici pubblici,
rilevandone le caratteristiche architettoniche, costruttive e impiantistiche, elaborando
dati con programmi di calcolo e identificando possibili interventi di riqualificazione
energetica.
La piattaforma Software: il CENED 4
CENED 4 è lo strumento base usato per la certificazione. L’output, oltre al certificato
energetico, fornisce una analisi dei flussi dell’energia termica dispersa attraverso le
pareti, le finestre, il pavimento e la ventilazione degli ambienti. Sono inoltre calcolati
gli apporti di energia dovuti alle fonti interne (presenza di persone e apparecchiature
varie) e quelli derivanti dall’apporto solare attraverso le finestre e sulle superfici
opache.
CENED 4 consente di simulare differenti zone di uno stesso edificio o differenti edifici
alimentati da una stessa centrale termica con diverse modalità d’uso; calcola il rendimento
dei diversi componenti impiantistici (terminali, distribuzione, regolazione e produzione) e
stima infine l’effettivo fabbisogno di energia primaria da immettere nel generatore termico
per mantenere negli ambienti le condizioni di temperatura richiesta. La piattaforma
software rappresenta un elemento importante della procedura di diagnosi, ma non certamente
l’unico.
La certificazione energetica degli edifici pubblici
La certificazione energetica di edifici pubblici è risultata un'esperienza più positiva.
L’amministratore pubblico mediamente dimostra un interesse maggiore di quello privato nel
conoscere l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare.
La certificazione, ossia l’azione conoscitiva, rappresenta un elemento importante per
pianificare interventi di manutenzione straordinaria sia sugli edifici che sugli impianti
che considerino anche azioni finalizzate al risparmio energetico o per gestire in modo più
efficiente contratti di fornitura di servizi energetici con finanziamento da parte di
terzi.
Una esperienza che dimostra come, partendo dalla certificazione energetica degli edifici,
si possano attivare azioni di risparmio energetico è quella recente dell’Amministrazione
provinciale di Cremona, che ha utilizzato le competenze ed il supporto tecnico della
agenzia locale, Punto Energia Cremona, per formulare e promuovere un contratto di gestione
del servizio di riscaldamento di 23 edifici scolastici assolutamente innovativo.
La dettagliata analisi degli edifici scolastici, elemento conoscitivo essenziale per la
valutazione della consistenza energetica e tecnologica del patrimonio, è stata svolta con
la piattaforma software CENED 4, la stessa utilizzata per la certificazione.
La procedura di certificazione è stata completata, per ciascun edificio, con una diagnosi
energetica attraverso la quale si sono individuati degli indicatori parametrici che hanno
consentito di confrontare tutti gli edifici dal punto di vista prestazionale. La
certificazione prima, e la diagnosi poi, hanno fornito gli elementi essenziali per
individuare, per ciascun edificio, i possibili interventi di qualificazione energetica,
calcolando il pay back period per ciascuna misura che deve risultare uguale o inferiore
alla durata del contratto.
____________
La certificazione energetica degli edifici:
strumento innovativo di risparmio energetico.
La Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul
rendimento energetico degli edifici impone, tra le varie cose, che, a decorrere dal 2006,
si debba obbligatoriamente procedere alla certificazione energetica degli edifici. Questa
procedura era già stata introdotta in Italia dalla legge 10/1991, ma non era mai stata
attuata per l’assenza delle pur previste, ma mai emanate, regole tecniche di attuazione,
inizialmente spettanti ai Ministeri di competenza e successivamente demandate alle Regioni.
La pubblicazione della Direttiva che, ricordiamo, è vincolante per gli Stati membri, ha
reso di grande attualità questo tema, come è testimoniato dall’istituzione di commissioni e
gruppi di lavoro legislativi e normativi, dall’organizzazione di convegni, corsi e
seminari.
La direttiva richiede agli stati membri di provvedere affinché gli edifici di nuova
costruzione e gli edifici esistenti che subiscono ristrutturazioni importanti, se di
superficie totale superiore a 1000 m2, soddisfino requisiti minimi di rendimento
energetico, intendendo per rendimento energetico “la quantità di energia effettivamente
consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi
ad un uso standard dell’edificio, compresi, fra gli altri, il riscaldamento e il
raffreddamento”. L’attestato di rendimento energetico deve essere messo a disposizione in
fase di costruzione, compravendita o locazione di un edificio e in esso devono essere
riportati “dati di riferimento che consentano ai consumatori di valutare e raffrontare il
rendimento energetico dell’edificio” e “raccomandazioni per il miglioramento del rendimento
energetico in termini di costi-benefici”.
Secondo il legislatore europeo, la certificazione energetica degli edifici è uno strumento
di trasformazione del mercato immobiliare, che ne migliori la trasparenza e l’efficienza
fornendo ai potenziali acquirenti e locatari una informazione oggettiva delle prestazioni
energetiche (e delle relative spese) dell’immobile da acquistare o affittare. Essa è
propedeutica tanto alla progettazione di nuovi edifici ad elevate prestazioni che alla
ristrutturazione complessiva degli edifici. La certificazione dovrebbe quindi portare
positivi effetti sul valore di mercato degli immobili ed incentivare nel medio termine la
riqualificazione degli edifici a bassa prestazione energetica.
La nuova direttiva fissa azioni ed interventi concreti, stabilendo l’obbligo per gli Stati
membri di dotarsi di strumenti per il controllo e la valutazione della prestazione
energetica degli edifici tenendo conto delle condizioni climatiche locali, degli apporti
gratuiti interni e dell’efficienza degli impianti al fine del contenimento dei consumi e
dei costi. A tal fine il testo fissa delle linee guida relative ai principali elementi da
prendere in considerazione da parte degli Stati membri:
il quadro generale per la metodologia di calcolo del rendimento energetico
requisiti minimi per gli edifici nuovi
requisiti minimi nel caso di ristrutturazione di edifici di grande metratura e sottoposti
ad importanti ristrutturazioni
la certificazione energetica degli edifici
l’affissione e l’informazione pubblica dei parametri della certificazione
l’ispezione periodica degli impianti termici e di condizionamento e la perizia degli
impianti con generatori oltre i 15 anni.
Il Format dell’attestato di Certificazione sarà improntato alla massima chiarezza e
semplicità
(per es. un’etichetta di facile comprensione). Ogni cittadino dovrebbe essere in grado di
comprendere le informazioni contenute nel certificato e di confrontare certificati relativi
ad edifici diversi, come già accade nel settore degli elettrodomestici dove è stata
introdotta l’etichetta energetica comunitaria. Un attestato leggibile è fondamentale
affinché il cittadino possa partecipare attivamente al processo di certificazione e sia
quindi in grado di decidere interventi di miglioramento della prestazione energetica del
proprio edificio.
Gli obbiettivi della certificazione:
MIGLIORARE LA TRASPARENZA DEL MERCATO IMMOBILIARE FORNENDO AGLI ACQUIRENTI ED AI LOCATARI
DI IMMOBILI UN INFORMAZIONE OGGETTIVA E TRASPARENTE DELLE CARATTERISTICHE (E DELLE SPESE)
ENERGETICHE DELL’IMMOBILE.
INFORMARE E RENDERE COSCIENTI I PROPRIETARI DEGLI IMMOBILI DEL COSTO ENERGETICO LEGATO ALLA
CONDUZIONE DEL PROPRIO “SISTEMA EDILIZIO” IN MODO DA INCORAGGIARE INTERVENTI MIGLIORATIVI
DELL’EFFICIENZA ENERGETICA DELLA PROPRIA ABITAZIONE.
LA CERTIFICAZIONE CONSENTE AGLI INTERESSATI DI PRETENDERE DAL FORNITORE (VENDITORE) DI UN
IMMOBILE INFORMAZIONI AFFIDABILI SUI COSTI DI CONDUZIONE.
L’ACQUIRENTE DEVE POTER VALUTARE SE GLICONVIENE O NO SPENDERE DI PIÙ PER UN PRODOTTO
MIGLIORE DAL PUNTO DI VISTA DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE.
ANCHE I PRODUTTORI ED I PROGETTISTI POSSONO CONFRONTARSI IN TEMA DI QUALITÀ EDILIZIA
OFFERTA.
I PROPRIETARI CHE APPORTANO MIGLIORAMENTI ENERGETICI IMPORTANTI MA POCO VISIBILI, COME
ISOLAMENTI DI MURI, TETTI, ETC., POSSONO VEDER RICONOSCIUTI I LORO INVESTIMENTI.
Ruolo dello sviluppo tecnologico
La ricerca tecnologica deve fornire le nuove tecnologie, i materiali e le conoscenze per la
loro applicazione nonché il supporto alla definizione della normativa sulla certificazione
e la diagnosi energetica. Potrebbe inoltre essere utile la realizzazione di un confronto;da
un lato esempi di tecnologie, materiali, componenti e sistemi costruttivi tradizionalmente
impiegati nell’edilizia, e dall’altro, materiali innovativi e soluzioni tecniche “mirate”
ai fini del confort e del miglioramento della prestazione energetica degli edifici. Lo
scopo finale dovrebbe essere quello di fare capire, tanto al progettista quanto al fruitore
finale, quale fra le diverse soluzioni risponde maggiormente alla normativa sulla
certificazione energetica.
A titolo di esempio, si riporta un possibile schema di certificato energetico. La freccia
rossa indica il consumo energetico, espresso KWh/m2 (kilowattora/ m2), di un edificio
costruito con materiali e sistemi costruttivi tradizionali, e la conseguente
classificazione. La freccia blu fa vedere la differenza di classe ottenuta utilizzando
materiali e soluzioni tecniche innovative.
È bene sottolineare che ad ogni classe (A,B,C….L) coincide un consumo energetico o per
meglio dire un costo annuo. Tale costo (quantità di gasolio consumato) sarà tanto minore
quanto più alta è la classe di appartenenza.
____________________
MARCATURA CE DEI SERRAMENTI ESTERNI: a che punto siamo.
Essendo convinti dell'importanza che l'introduzione del marchio CE nei serramenti esterni
avrà nei prossimi anni, rispetto allo sviluppo o la sopravvivenza delle piccole imprese che
oggi producono o installano serramenti, ci pare opportuno non attendere l'ultimo momento
per cominciare ad informarsi e a pensare quali misure sono da adottare nella propria
azienda.
Quella che segue è una breve sintesi dello "stato attuale".
Il marchio CE andrà applicato su finestre e porte esterne e non riguarderà l'installazione
o posa in opera.
Chi farà installazione o posa in opera, nella maggior parte dei casi, dovrà comunque essere
un'azienda certificata ISO. "Essere certificati" sarà richiesto da molti produttori,
inoltre, in coerenza con quanto disposto dalla Direttiva 89/106/CEE, questa sembra essere
la prospettiva per gli installatori.
Il Marchio CE non è un marchio di Qualità ma una ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ, esso indica
che il prodotto è conforme a tutti i requisiti riportati nella Direttiva 89/106.
La marcatura CE sarà obbligatoria per la commercializzazione dei serramenti esterni in
tutti i Paesi dell’Unione Europea. (fase transitoria da definire - entrata in vigore
prevista 1 gennaio 2006)
Il marchio CE di conformità sarà anche garanzia che il prodotto è sottoposto alla relativa
procedura di
attestazione di conformità prevista per la sua specificità.
Per ogni tipologia di prodotto sono stati individuati i requisiti essenziali che il
prodotto deve soddisfare e
sono anche indicati i sistemi di controllo previsti; l’esistenza di diversi sistemi di
Attestazione di Conformità è dovuta alla possibilità di diversi usi previsti per il
prodotto e quindi alle differenti prestazioni richieste ad esso.
All'introduzione del marchio CE, dovrebbe corrispondere:
una riduzione del numero dei costruttori (fra la miriade di piccole-micro aziende attive,
molte non hanno una struttura adeguata)
concorrenza di altre nazioni capaci di produrre a costi inferiori rispettando gli standard
minimi di Qualità richiesti.
Ma…cosa è la certificazione? (come spiegato da Luca Magnani della ns Società per la
Certificazione di Qualità - CONOTEC Srl nei seminari che abbiamo recentemente svolto)
"La certificazione di prodotto è un atto mediante il quale una parte terza dichiara che un
determinato prodotto è conforme ad una specifica tecnica (norma tecnica volontaria
diventata obbligatoria) che ne descrive le caratteristiche.
La marcatura CE, quindi, copre i requisiti minimi riguardanti i prodotti.
La valutazione delle prestazioni con prove di laboratorio o metodologie di calcolo deve
essere fatta UNA SOLA VOLTA anche perché la direttiva per il marchio CE prevede che il
Produttore debba garantire nel
tempo l’omogeneità, il mantenimento delle prestazioni possedute dal serramento campione
oggetto delle prove e la rintracciabilità dei lotti di provenienza dei prodotti attraverso
un Piano di Controllo Produzione cosi come avviene per le aziende che hanno certificato la
loro qualità aziendale ai sensi delle norme ISO 9000.
Qualora il Produttore desideri o abbia l’esigenza di evidenziare e garantire anche altri
aspetti oltre a quelli
richiesti, tale necessità può essere supportata dai marchi di qualità volontari, attraverso
un organismo di certificazione.
Le azioni che vanno adottate nei processi produttivi per l'adesione ai marchi di qualità
possono essere riassunte nei seguenti punti:
1. Avere un Sistema Qualità documentato tramite Manuale, Procedure, Modelli, e verificarne
periodicamente l'applicazione in azienda.
2. Eseguire controlli di accettazione sui materiali acquistati.
3. Eseguire controlli di qualità durante il ciclo di lavorazione.
4. Eseguire controlli di qualità sui prodotti finiti e registrare i risultati dei suddetti
controlli.
5. Controllare e calibrare con cadenza regolare le attrezzature utilizzate per i suddetti
controlli.
6. Applicare un sistema documentato per la qualificazione dei vostri fornitori
7. Essere in grado di fornire i prodotti con dichiarazione di conformità (per lotto o
partita)
Ricordiamo che qualunque attestazione di conformità venga richiesta ad un determinato
prodotto, per una determinata applicazione, essa non può essere conseguita senza un
controllo di produzione in fabbrica da parte dell'organismo di certificazione.
Per i costruttori di porte e finestre la marcatura CE prevede l'attestazione obbligatoria
dei requisiti inerenti:
•Tenuta all’acqua mediante la prova in laboratorio (norma EN 1027)
•Resistenza al vento mediante prova in laboratorio (norma EN 12211)
•Permeabilità all’aria mediante la prova in laboratorio (norma EN 1026)
•Resistenza termica mediante il procedimento di calcolo indicato dalla norma EN ISO 10077-1
oppure 10077-2 o in alternativa con la prova in laboratorio (norma EN ISO 12657-1)
•Prestazione acustica mediante procedimento di calcolo o in alternativa con la prova in
laboratorio (norma ENISO 140-3)
•Proprietà radiative delle vetrazioni mediante i procedimenti di calcolo indicati dalla
norma EN 410 oppure prEN 13363-1
•Resistenza all’urto mediante la prova in laboratorio (progetto di norma prEN 13049)
Sarà il produttore stesso a decidere i livelli prestazionali (qualora non sussistano
preesistenti specifiche normative nazionali o progettuali) su serramenti campione
rappresentativi della produzione (di cui dovrà decidere la tipologia, la dimensione e le
prestazioni da ottenere), secondo le metodologie indicate dalle norme europee di
riferimento.
Il produttore potrà inoltre decidere gli ulteriori requisiti volontari di efficienza
meccanica del prodotto da applicare nell'etichettatura come:
SFORZI DI MANOVRA
RESISTENZA MECCANICA
RESISTENZA AI PROIETTILI
RESISTENZA ALLE ESPLOSIONI
DURABILITÀ MECCANICA
RESISTENZA ALLE EFFRAZIONI"
CONCLUDENDO
Recentemente, il Decreto 156/2003 ha riordinato le modalità di autorizzazione per i
laboratori di prova. Al momento, dovremo attendere alcuni mesi? per sapere quanti e quali
laboratori autorizzati ci sono.
Il Decreto suddetto sancisce anche una sorta di "incompatibilità di proprietà" tra imprese
e laboratori. In pratica, i Consorzi di imprese o le Associazioni di imprese non possono
essere proprietari o soci di laboratori di prova. C'è più tempo comunque per prendere
decisioni.
Quanto esposto, ovviamente, non è ancora esaustivo ma sufficiente come base per iniziare a
valutare.
Il prossimo approfondimento riguarderà l'elaborazione e la gestione del "PIANO DI CONTROLLO
DELLA PRODUZIONE" o detto FPC.
__________________
Consulenza, Marketing, Ricerche di mercato, Vendite, Alluminio,Siti web, Semilvorati,
Serramenti, Facciate continue, Ciclismo. Consulting, Marketing, Market researches, Sales,
Aluminium, Semifabricated products, Windows, Doors, Web site,Curtain wall, Cycling,
Alluminio, alluminio, Aluminum, aluminum, Consulente, consulente, Consulting, consulting,
Marketing, marketing, Estrusi, estrusi, Extrusions, extrusions, Lamiere, lamiere, Sheets,
sheets, Ricerche di Mercato, ricerche di mercato, Market Researches, market researches,
Serramenti, serramenti, Siti web, Web sites, Windows, windows, Doors, doors, Pvc,
PVC, pvc, Bici, bici, Cycling, cycling, Facciate, facciate, Curtain wall, curtain wall,
Legno, legno, Wood, wood.
alluminio, pressocolata, pressocolata alluminio, estrusione, estrusione alluminio,
laminazione alluminio, fonderia alluminio, laminazione, fonderia, ALLUMINIO
ABITHAL fornisce le quotazioni dei materiali non ferrosi, cioè i materiali
correntemente pressocolati, quali l'alluminio, con aggiornamenti 3 volte al giorno.
quotazioni, grafici, tempo reale, previsioni, borsa, london metal exchange, alluminio
primario, alluminio secondario, rame, ottone, oro, nichel, ferro, pvc, euro, dollari,
cambio, stock, billette, placche, dischi, pani di alluminio, alliganti, magnesio, ergal,
dural, anticorodal, ossidato, verniciato, effetto legno, decoral, natural, marmorizzati.
_________________
alcan alluminio, alcan, alluminio canadese, alcoa, hydro alluminio, metra, alucoil,
aliberico, metra, metra sistemi, eurall, alco, al.co, indinvest, gold, esedra, alexia,
agnelli metalli, shuco, wicona, hueck, domal, euroalluminio, aluk.
, alu-k, passerini, eta, eta alluminio, profilati, trafilerie emiliane, toma, sapa, econal,
ekonal, reynaers, technal, commercianti, grossisti, stocchisti, vergella, bauxite, smelter,
miniere, miniera, estrazione, alu.
elenco estrusori/gammisti:
--------------------------------
Alcoa Italia spa
Allco spa
AluK Group spa
Buonanno spa
Metra spa
Aeb Frames Spa
Agnelli Metalli spa
Alcan Alluminio spa
Almer Alluminio Mediterraneo Ragusa Spa
Alu K Engineering Spa
Alu Mec spa
Aluminium Alliance spa
Alutitan sa
Amato Alluminio srl
Amea spa
Bodega G & C spa
Clima srl
Cll Commercio Leghe Leggere Spa
DFV Srl
E All Estrusi Alluminio spa
Ekonal Italia srl
Equipe spa
ETA Spa Estrusione Tecnologie Avanzate
Euroalluminio spa
Final spa
Fresia Alluminio spa
FT Profili Alluminio Industriali srl
Futura srl
Gastaldello Sistemi Spa
Giuliani Soc. Coop.
Hydro Alum. Systems spa - Div.Wicona
Hydro Building Systems spa - Div.Wicona
Hydro Building Systems spa
Indinvest Spa
Lorenzon Techmec System srl
LT Alluminio srl
Metra Ragusa Spa
Mexall Progress Srl
Mura srl
Penta Trading Aluminium System Srl
Ponzio Sud srl - Bugnall
Profilati spa
Ralox Srl
Schuco International Italia Srl
Schüco International Italia Srl
Sistemi Indinvest Spa
Trafilerie Alluminio Alexia Spa
Trafilerie Emiliane Sud spa
Trafilerie Passerini Alluminio Spa
--------------------------------
lme, london, metal, metals, metalli non ferrosi, london metal exchange, borsa, borse,
contrattazioni, valutazioni, cambi euro dollaro, news, notizie, aggiornamenti.
____________________
gamme, gammisti, sistemi, sistemi brevettati, sistemi estrusi, accessori camera europea,
legno alluminio, alluminio legno, facciate, facciate continue, parapetti, balconi, brevetto
ornamentale, brevetto industriale, brevetto di invenzione, brevetto di funzionalita.
innovazione, progetti, aggiornamenti, upgrade, update, rinnovamento, analisi, configurazione, omogeinita, peculiarita, forma, estetica, fascino, cultura, design, disegno, architettura, modernita, attuale, primo, prima, top, funzionalita, moderno, avveniristico, ornamentale, ornamento, barocco, stilizzato, fusione, architettonico, fantascienza, moderno, aggraziato, futuristico, primo della lista, top design,
----------------------------------------------------------
software per serramenti, calcolo preventivazione e progettazione serramenti e facciate.
fppro, fp-pro, Fp-pro Emmegisoft, emmegisoft modena, versione 6, preventivi, offerte, calcolo, ottimizzazione, commesse, gestione magazzino, disegni in dxf per autocad, nodi, immagini, serramenti e facciate continue.
aratteristiche:
Tipologie • Progettazione grafica di tipologie rettangolari, fuori squadro, ad arco.
• Gestione di: facciate, battenti, scorrevoli, persiane, portoni a libro e monoblocchi.
• Sistema aperto a qualsiasi serie di profili e accessori.
Profili • Utilizzo di profili di qualunque tipo (alluminio, legno-alluminio, pvc, ferro, etc).
• Visualizzazione della forma reale dei profili, in formato DXF.
• Rappresentazione grafica, in formato DXF, dei nodi e delle sezioni quotate.
Accessori • Accessori trattati sia singolarmente sia raggruppati in Kit.
• Kit composti da accessori e guarnizioni di marche diverse.
• Kit parametrici rispetto alle dimensioni del serramento.
Costi • Gestione dei costi di: profili, vetri, pannelli, accessori e guarnizioni.
• Costi differenziati per trattamento superficiale.
• Procedure veloci di impostazione e modifica dei costi.
Ottimizzazione • Utilizzo ottimale di barre di lunghezze diverse e di spezzoni.
• Gestione del multibarra.
• Ricerca della lunghezza di barra ideale.
Liste di Lavoro • Generazione della lista di taglio per il collegamento diretto con le troncatrici.
• Generazione della lista delle lavorazioni per il collegamento diretto con i centri di lavoro.
• Visualizzazione e stampa dei risultati ottenuti.
Preventivo • Gestione dei costi riguardanti il materiale, i tempi di lavorazione, le spese generali.
• Confronto dei costi variando il tipo di vetro, pannello, profilo, trattamento, etc…
• Stampa configurabile a colori del preventivo.
Listini • Creazione dei listini impostando le dimensioni e il passo.
• Stampa a colori delle tabelle calcolate ed esportazione verso Excel®.
• Definizione della commessa partendo dal listino.
Magazzino e Ordini • Procedure di carico/scarico collegate alla prenotazione e produzione della commessa.
• Calcolo del valore economico delle giacenze.
• Definizione automatica degli ordini a fornitori.
Collegamenti • Collegamento immediato con i principali programmi commerciali per PC (Word®, Excel®, Access®, etc..).
• Collegamento, utilizzando il formato grafico DXF, con i programmi CAD commerciali.
• Collegamento con i programmi di gestione e contabilità aziendale.
__________________________________________________________________
Progettazione, fabbricazione e posa in opera di serramenti in alluminio e facciate continue
serramenti, facciate ventilate, facciate puntuali, ringhiere in alluminio, coperture profilato alluminio, costruzione infissi , costruzione finestre , serramenti alluminio , strutture piramidali, facciate ventilate, soa os6 os18, facciate continue schuco, serramenti blindati alluminio, progettazione facciate continue, infissi alluminio , finestre alluminio , soa os6 os18, facciate continue schuco, serramenti schuco, finestre schuco, infissi schuco, progettazione, fabbricazione e posa in opera di serramenti in alluminio, facciate continue in alluminio strutturali, vetrate sospese con attacchi puntuali, facciate ventilate realizzate con pannelli tipo Alucobond, ringhiere in alluminio con chiambrana ad imbotte telescopica, lucernari e strutture piramidali, serramenti esterni in alluminio blindato per banche, caserme e locali di sicurezza.
________________
fiere, mostre, esposizioni, exbition, saloni,
17/09/2006
Friuli Venezia Giulia Pordenone (PN)
MUTICASA
Organizzazione: Pordenone Fiere Spa - Pordenone - Italia - Tel (+39.0434) 232111
E.mail Programma
settembre 09/09/2006
17/09/2006
Puglia Bari (BA)
EDIL LEVANTE ABITARE
Organizzazione: Fiera del Levante - Bari
E-mail Programma
settembre 16/09/2006
24/09/2006
Lombardia Montichiari (BS)
PROGETTO CASA
Organizzazione: Centro Fiera SpA - Montichiari (BS) - Italia - Tel (+39.030) 961148
E.mail Programma
settembre 20/09/2006
24/09/2006
Trentino Alto Adige Bolzano (BZ)
EDILBAU
Organizzazione: Fiera Bolzano Spa - Bolzano
E-mail Programma
settembre-ottobre 26/09/2006
30/09/2006
Emilia Romagna Bologna (BO)
CERSAIE - SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA PER EDILIZIA E DELL'ARREDOBAGNO
Organizzazione: Edi. Cer. Spa - Sassuolo (MO)
E-mail Programma
ottobre 25/10/2006
29/10/2006
Emilia Romagna Bologna (BO)
SAIE
Organizzazione: Bologna Fiere Spa - Bologna - Info: 051.282111
E-mail Programma
ottobre 27/10/2006
29/10/2006
Toscana Firenze (FI)
HABITANDO - MOSTRA PER ACQUISTARE, RISTRUTTURARE E DECORARE L'ABITAZIONE
Organizzazione: Promopoint Srl - Via di Gramignano, 70 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - Italia - Tel (+39.055) 8953715 - Fax (+39.055) 8953843
E.mail Programma
ottobre-novembre 28/10/2006
05/11/2006
Emilia Romagna Ferrara (FE)
HABITAT
Organizzazione: Multimedia Tre - Vigonovo (VE)
E-mail Programma
novembre 16/11/2006
18/11/2006
Friuli Venezia Giulia Trieste (TS)
EXPO ALPE ADRIA IMMOBILIARE
Organizzazione: Ente Autonomo Fiera di Trieste -9 Trieste - Italia - Tel. (+39) 040.9494111
E.mail Programma
novembre 16/11/2006
19/11/2006
Veneto Vicenza (VI)
MOTORI E MACCHINE
Macchinari e attrezzature per l'industria, l'agricoltura e l'edilizia. Organizzazione: MD Studio Congressi - Info: 0432.227673
E-mail
novembre 23/11/2006
26/11/2006
Piemonte Torino (TO)
RESTRUCTURA - IL CANTIERE DELLE IDEE
Organizzatore: Promotor International Spa - Torino - Tel (+39.011) 6644111
E-mail Programma
novembre 24/11/2006
26/11/2006
Lazio Roma (RM)
R.I.M.I.
Salone degli immobili e delle restrutturazioni - Organizzazione: Borsa Immobiliare - Roma - Info: 06.6796586
Programma
_________________________
riviste di settore:
Tutti i titoli
Finestra International
FINESTRA INTERNATIONAL
Pubblicata in inglese, è la rivista che fa conoscere sulla scena internazionale i produttori italiani di serramenti in alluminio e PVC, facciate contin...
Frames Architettura Dei Serramenti
FRAMES ARCHITETTURA DEI SERRAMENTI
E' una rivista bimestrale, unica nel "mondo" dell'architettura, che promuove uno studio ed un'analisi documentata del ruolo del s...
Gds Il Giornale Del Serramento
GDS – IL GIORNALE DEL SERRAMENTO
Si propone come un utile strumento di informazione e aggiornamento per serramentisti, fabbri, vetrai e operatori del settore in genere. Documenta da un pun...
Glass In It. Style
GLASS IN IT. STYLE
Sei numeri in inglese, Glass In It Style viene spedito in tutto il mondo.
Informazione e attualità su aziende, pro...
Nuova Finestra
NUOVA FINESTRA
Il mensile di riferimento per orientarsi nell'universo dei serramenti in alluminio e PVC, dalle facciate continue e relativa componentistica;...
Rivista Del Vetro
RIVISTA DEL VETRO
Aziende vetrarie e vetrerie, e tutti gli operatori del mondo piano, trovano in questa rivista tutta l'informazione per tenersi aggiornati sulla tecnologia, l'attuali...
Show Room Porte & Finestre
SHOW ROOM
PORTE & FINESTRE
Destinata al mondo della distribuzione del serramento finito e suoi componenti e ai progettisti che vogliono utilizzare l'infisso anche come elemento di architett...
Tile Fashion
TILE FASHION
Dedicata al settore del Terzo Fuoco la rivista presenta la produzione dei laboratori specializzati nella decorazione delle piastrelle di ceramica. In questi laborator...
Saiedue 2006
ABITARE SEGESTA
AD EDIZIONI CONDE NAST
ANTONIO ZOPPAS EDITORE
ARTENERGY
BE-MA EDITRICE
BIOCASA
BOLLETTINO INGEGNERI
CEI
CENTRO FORM IMPRESA LEGNO
CLASS EDITORI
COLOR MAGAZINE
COSE DI CASA
DDE
DE LETTERA EDITORE
DEI TIPOGRAFIA DEL GENIO
DI BAIO EDITORE
DOMUS-EDITORIALE DOMUS
EDICOM EDIZIONI
EDIMET
EDIPUBBLICITA'
EDIZIONI FIERA MILANO
EPC
FAENZA EDITRICE
FEDERICO MOTTA EDITORE
FERRAMENTA & CASALINGHI
FLACCOVIO DARIO EDITORE
GAZZETTA DEGLI EDILI
GOLDEN BOOKS (GRUPPO MACR
GRAFILL EDITORIA TECNICA
GRECO EDITORE
IDEA
IL POSATORE
IL SOLE 24 ORE
INFOBUILD.IT
INTERNI
ISI
L'ARCA
LA RIVISTA DEL COLORE
LABORATORIO TECNOL LEGNOL
LEGNOLEGNO
LEGNOLEGNO NEWS - LA RIVI
M & G
MAGGIOLI
MANCOSU - GRANDI MANUALI
MONDADORI PUBBLICITA'
OTTAGONO MAGAZINE
PITTURE E VERNICI
PUBLITALIA' 80
RCS PUBBLICITA'
REED BUSINESS INFORMATION
RIMA EDITRICE
SOIEL INTERNATIONAL
TECNICHE NUOVE
THE PLAN
TILE EDIZIONI
VILLE & CASALI-100 RESTAU
WELLNESS DESIGN
XYLON
______________________________________
SAIE DUE, SAIE DUE, saiedue, saie due, saie due bologna, saiedue, bologna, saie 2006, saie 2007, saiedue, 2007, saie due 2007
fiere milano, portello, edilizia, commercio, industria
© Copyright, Gabriele Granatello.
http://www.abithal.altervista.org/
http://www.abithal.it/
http://gragab.interfree.it/
http://freeweb.supereva.com/gragab/
http://www.lme.altervista.org/
http://www.marcaturace.altervista.org/
http://digilander.iol.it/netplus/
http://www.free2w.com/abithal/